- corsia
- cor·sì·as.f. CO1. spazio vuoto tra due file di poltrone in un teatro, in un cinema, tra file di letti in un dormitorio e sim., tra file di sedili in un tram, ecc.Sinonimi: corridoio, passaggio.2. estens., negli ospedali, sala comune per malati costituita da un camerone con molti letti disposti lungo le pareti ai lati di un corridoio centrale: essere ricoverato in corsia, il primario sta facendo il giro delle corsie3a. ciascuna sezione, delimitata da strisce di vernice bianca, in cui è suddivisa la carreggiata stradale: corsia stradale, carreggiata a due, tre corsie, a corsia unica, corsia di sorpasso3b. OB corso, via, spec. lunga e stretta3c. TS st.mar. nelle galee, tratto di ponte che collegava la prua alla poppa4. CO nelle corse podistiche di velocità, ciascuna sezione della pista delimitata da una striscia bianca, riservata a ciascun concorrente | ciascuna sezione della piscina delimitata da corde galleggianti e sim.: prima, seconda corsia, una piscina a più corsie5. CO tappeto o guida che percorre un corridoio, una scalinata, ecc.Sinonimi: guida, passatoia.6. OB corrente d'acqua\DATA: av. 1492.ETIMO: da corsiva.POLIREMATICHE:corsia d'emergenza: loc.s.f. CO TS viabil.corsia di accelerazione: loc.s.f. TS viabil.corsia di decelerazione: loc.s.f. TS viabil.corsia di scorrimento: loc.s.f. TS viabil.corsia preferenziale: loc.s.f. TS viabil.
Dizionario Italiano.